Google Login (autenticazione con Google) con Google OAuth 2.0.
Passaggi per Creare una Google Login Crea un Progetto su Google Cloud Console Vai su Google Cloud Console. Accedi con il tuo account Google. Crea un nuovo progetto o selezionane uno esistente. Abilita l'API "OAuth consent screen" (Schermata di consenso OAuth). Configura la Schermata di Consenso OAuth Nella Dashboard, vai su APIs & Services > OAuth Consent Screen. Scegli "Esterno" (se...
Editor WYSIWYG (visuali) per i contenuti di un CMS
Gli editor WYSIWYG (What You See Is What You Get) sono strumenti che permettono agli utenti di creare e modificare contenuti senza dover scrivere codice. Ecco alcune curiosità e aspetti interessanti sugli editor WYSIWYG. Se invece stai cercando un editor visuale per gestire i contenuti di un CMS come WordPress o Joomla, queste soluzioni sono le migliori che o trovato...
set di media query
Le regole CSS che hai condiviso rappresentano un set di media query che consentono di applicare stili specifici in base alla larghezza del dispositivo (viewport). Le media query sono una funzionalità potente di CSS che permette di rendere un sito web responsivo, adattando il layout e i contenuti a schermi di diverse dimensioni. Analisi delle media query 1. Desktop e tablet...
funzione strtotime()
La funzione strtotime() in PHP è utilizzata per convertire una stringa in un timestamp Unix, ovvero il numero di secondi trascorsi dal 1º gennaio 1970 00:00:00 UTC. È molto utile per manipolare e confrontare date e orari. Sintassi strtotime(string $datetime, int|null $baseTimestamp = null): int|false $datetime: Una stringa contenente il formato della data e/o dell'orario da convertire. ...
istanza classe wpdb
In WordPress, il database viene gestito principalmente tramite la classe $wpdb, che è un'istanza predefinita della classe wpdb. Questa classe permette di eseguire query SQL in modo sicuro e diretto, fornendo un'astrazione utile per accedere al database del sito. Come utilizzare $wpdb Per accedere al database, è necessario utilizzare la variabile globale $wpdb. La sintassi generale è: global $wpdb; Funzioni principali di $wpdb Ecco...
La variabile $_SERVER[‘HTTP_REFERER’]
La variabile $_SERVER in PHP è una variabile superglobale che contiene l'URL della pagina di provenienza (referrer) da cui è stato effettuato il collegamento alla pagina corrente. In altre parole, è utilizzata per sapere da quale pagina web un utente è arrivato a una determinata pagina. Come funziona? Quando un browser invia una richiesta HTTP, include un'intestazione chiamata Referer (notare l'ortografia,...
Creare un cerca in php
1. Creazione del database e della tabella Prima di tutto, devi avere un database MySQL con una tabella su cui eseguire la ricerca. Ecco un esempio di creazione di una tabella: CREATE DATABASE mio_database; USE mio_database; CREATE TABLE articoli ( id INT AUTO_INCREMENT PRIMARY KEY, titolo VARCHAR(255) NOT NULL, contenuto TEXT NOT NULL ); 2. Inserimento di dati di esempio Puoi aggiungere dei dati di esempio nella tabella: INSERT INTO...
Come creare un auto link per i tuoi post wordpress
Oggi vi spiego come creare un auto link in wordpress, la prima cosa da fare e creare una funzione che si castonizza nel contenuto del tuo cms, nello script che vedete qui sotto e` stato creato un array che contiene la keyword di linkare e url di destinazione, poi tramite explode divide il contenuto e crea un secondo array...
Generare stringhe random in PHP
Nella categoria "potrebbe sempre tornare utile," ecco una funzione semplice per generare stringhe casuali in PHP. In fase di programmazione, è comune avere l’esigenza di generare stringhe casuali, ad esempio per creare password temporanee o identificativi univoci per elementi su una pagina web. Ecco come fare in PHP. function generaStringaCasuale($lunghezza) { $caratteri = '0123456789abcdefghijklmnopqrstuvwxyzABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ'; $stringaCasuale = ''; for ($i = 0; $i < $lunghezza;...
come sapere la lunghezza di una stringa (strlen) grazie ala php
Grazie a questa funzione strlen nativa del nostro linguaggio php possiamo sapere la lunghezza della stringa che sottoponiamo tramite codice la funzione prevede come unico parametro la stringa da valutare e restituisce un valore intero. Quindi vediamo alcuni esempi: <?php $stringa = "La stringa da valutare"; // stampa a video "22" echo strlen($stringa); $stringaTest = "XXX"; // strlen in una condizione if - se è più...